![]() |
I ragazzi di Argenta davanti al Tribunale |
sabato 21 maggio 2016
D'Argenta e d'Anti-mafia...
martedì 17 maggio 2016
Cose di Cosa Nostra (di Marcelle Padovani - Giovanni Falcone)
Fa un certo effetto leggere, a 24 anni di distanza dalla strage di Capaci, un libro come Cose di cosa nostra, di fatto scritto a quattro mani da Giovanni Falcone e da Marcelle Padovani; fa effetto perché nelle venti interviste rilasciate dal magistrato palermitano alla giornalista francese - e che hanno fatto nascere questo libro - c'è una disamina attenta e precisa di quello che la mafia è stata e soprattutto di quello che la mafia sarà negli anni a seguire. Parla di cose che conosce perfettamente, Falcone, testimone straordinario di una società - quella mafiosa - che ha visto e toccato; con la quale ha dialogato, attraverso i confronti con mafiosi che hanno deciso di collaborare con la giustizia, affidando la propria vita nelle mani di quel giudice di cui avevano deciso di fidarsi. Traspare, dalle parole infilate come perle in una preziosa collana dalla cronista transalpina, un rapporto quasi "socratico" tra l'investigatore e l'oggetto delle sue indagini; tra Falcone che sapeva perfettamente che su Cosa Nostra ci sarebbero state sempre cose nuove da scoprire, e una realtà criminale che si evolve in un perenne sviluppo.
domenica 15 maggio 2016
Dall'ombra della saracca all'ombra della 'ndrangheta
![]() |
Una cartolina degli anni Venti |
sabato 14 maggio 2016
Benzine: di Gino Pitaro
![]() |
Acquista su Amazon |
sabato 7 maggio 2016
Protezione (anti-mafia) civile
Nell'Italia dei campanili, l'Anti-mafia dovrebbe essere come la Protezione civile; dovrebbe "lavorare" come la realtà che si occupa di difendere la cittadinanza inerme da catastrofi - sia naturali che causate dall'uomo -; con il duplice scopo di prevenire i disastri, ma anche di soccorrere le popolazioni colpite dai disastri stessi.
Le componenti della Protezione civile sono sia "pubbliche" (Vigili del fuoco, apparati regionali e comunali, ministeri competenti a vario titolo), che "private" (associazioni di volontariato e altre realtà di 'imprenditoria sociale'). Per l'Anti-mafia, la situazione non è molto diversa; nel "pubblico" possiamo inserire la Magistratura, la Direzione Nazionale Antimafia, le varie
Le componenti della Protezione civile sono sia "pubbliche" (Vigili del fuoco, apparati regionali e comunali, ministeri competenti a vario titolo), che "private" (associazioni di volontariato e altre realtà di 'imprenditoria sociale'). Per l'Anti-mafia, la situazione non è molto diversa; nel "pubblico" possiamo inserire la Magistratura, la Direzione Nazionale Antimafia, le varie
mercoledì 4 maggio 2016
La mafia non ha vinto - il labirinto della trattativa (di G. Fiandaca e S. Lupo)
![]() | |
Compra su Amazon |
Iscriviti a:
Post (Atom)