![]() |
Amministrative 2004: lista Pasquino |
Purtroppo, però, mi riferisco al primo paese emiliano il cui consiglio comunale è stato sciolto per "...accertate forme di condizionamento della vita amministrativa da parte della criminalità organizzata..." come recita il comunicato del Governo, a cui seguono le domande dei giornalisti piovuti a Brescello da mezza Italia: "Qui c'è la mafia?", chiedono agli avventori dei bar i cronisti armati di microfono. "Una stronzata", ha risposto un brescellese. Intendiamoci: è giusto che i giornalisti facciano le domande; e quella domanda in particolare. Ma poi c'è una sorta di interruzione del narrato, come se mancasse qualcosa; un discorso non portato a termine, non sviscerato in tutti i suoi aspetti. Mi permetto di pensare che ci sia una mancanza di 'conoscenze comuni' tra i soggetti interessati dalla discussione: i giornalisti arrivati da Milano, Roma o Bologna e i cittadini brescellesi. E così, a rimetterci, è la notiziabilità della storia. La notizia stessa.