Paura,
s.f
1.
stato d'animo, costituito da inquietudine e grave turbamento, che si
prova al pensiero o alla presenza di un pericolo: aver –
/ avere una – del diavolo,
grandissima / brutto da far – bruttissimo
2. timore,
preoccupazione: ho
– che perderemo il treno.
Sarebbe
bello, per parlare di paura
riferendosi alle mafie, poter usare le parole che Giovanni
Falcone
ha pronunciato a Marcelle Padovani:
«...l'importante
non è stabilire se uno ha paura
o meno. È saper convivere con la propria
paura,
non farsi condizionare dalla stessa. Ecco, il coraggio è questo;
altrimenti non è più coraggio, è incoscienza...».