Foto di Ermes Lasagna © |
Nel 2005 ho partecipato a una missione del Rotary Club, in Madagascar, realizzando
riprese televisive e interviste per documentare il lavoro in sala
operatoria del chirurgo ortopedico Alessio Pedrazzini e degli altri
partecipanti alla missione: il medico veterinario Alberto Zanetti e
l’ingegner Alberto Pedrazzini. Rientrato in Italia ho realizzato, a
scopo benefico, un Dvd per il Rotary “Tre Ducati” di Brescello.
Sono un appassionato
estimatore dell’opera e della vita di Guareschi; nel 2001 ho pubblicato
una raccolta fotografica intitolata La Milano mia e di Giovannino:
undici mie fotografie in bianco e nero accompagnano altrettanti brani
di Giovannino Guareschi. Nel 2010, invece, è stata la volta di Egregio ingegner Giuseppe Bottazzi, undici racconti con per protagonisti i "nipotini" di Peppone e don Camillo. Per le festività natalizie del 2015, ho partecipato a un progetto editoriale di 'Piazza Grande' e 'Cucine Popolari'; un mio racconto è stato inserito in un'opera intitolata Nel Cartone, che ha visto la collaborazione di scrittori, artisti, associazioni e studenti. Lo scopo era quello di raccogliere fondi per sostenere le attività delle associazioni che hanno promosso e sostenuto il progetto. Nel 2017 è uscito Mio zio don Camillo, mio nonno Peppone, il - di fatto - seguito del precedente libro del 2010 in cui erano "nati" i nipotini di Peppone e don Camillo.
Il Teatro delle Albe di Ravenna dedica due spettacoli alla mia storia di vigile/cronista: VA PENSIERO e SALUTI DA BRESCELLO. Va pensiero vede l'ideazione e la regia di Marco Martinelli e Ermanna Montanari (la quale vestendo anche i panni della protagonista dell'opera teatrale, ha ricevuto il Premio UBU 2018), mentre Saluti da Brescello nasce per la drammaturgia di Marco Martinelli, che ne cura anche la regia.
Per la mia attività giornalistica, ho ricevuto il premio Grido della Farfalla 2015, il premio Giorgio Ambrosoli 2018, il premio Pio la Torre 2018.
Il Teatro delle Albe di Ravenna dedica due spettacoli alla mia storia di vigile/cronista: VA PENSIERO e SALUTI DA BRESCELLO. Va pensiero vede l'ideazione e la regia di Marco Martinelli e Ermanna Montanari (la quale vestendo anche i panni della protagonista dell'opera teatrale, ha ricevuto il Premio UBU 2018), mentre Saluti da Brescello nasce per la drammaturgia di Marco Martinelli, che ne cura anche la regia.
Per la mia attività giornalistica, ho ricevuto il premio Grido della Farfalla 2015, il premio Giorgio Ambrosoli 2018, il premio Pio la Torre 2018.
MOLTO INTERESSANTE
RispondiElimina